Il mare e lo splendore delle conchiglie, oltre al buon pesce e al clima, rende Capo Verde un piccolo paradiso nell’Oceano. Ogni turista che incontro si illumina nel raccontare aneddoti e a far trasparire gioia e interesse per queste isole che, obiettivamente, si sostengono principalmente grazie a loro. L’economia nazionale si basa, per il 75% sul turismo e il suo indotto. Non si parla solo di Hotel a quattro stelle, ma anche di B&B e ristoranti, negozi e servizi, unicamente creati per questo settore.
Dopo la pandemia che aveva portato la disoccupazione a sfiorare il 35% della popolazione attiva, oggi nel 2025, dopo quasi cinque anni, il settore turistico è ritornato ai valori pre Covid registrando già nel quarto trimestre del 2023 il massimo storico di 350.000 ingressi annui.
Questo flusso di persone genera un forte interesse da parte di molti, a qualsiasi titolo, che abbiano a che fare con loro per servizi o locazioni. Ogni turista è una facile preda per chiunque riesca a vendere l’immaginario che ci si aspetta.
Il ricordo di una bella vacanza, di un posto magico, vale qualche euro speso tra le (ormai troppe) botteghe sulla strada pedonale e le bancarelle sul Pontile, ma ciò che si può comprare a “buon mercato” non sempre corrisponde a ciò che si immagina. Intendiamoci, preferisco chi vende pelle di bue spacciandola per cammello piuttosto delle falsificazioni Nike grossolane di molti importatori cinesi, ma a volte spacciare la plastica per conchiglie o agglomerati sintetici per pietra vulcanica fa lo stesso effetto.
Artigiano: chi esercita un Arte. Qualsiasi essa sia. Pittura, scultura, musica, teatro, ingegno, meccanica. Insomma, chiunque riesca a trasformare qualcosa in un risultato fruibile, bello, gustoso, divertente. Il commerciante, invece, acquista e rivende, non produce nulla. Occorre poi capire, se si desidera essere lungimiranti come molti si credono di fronte alla povertà, da dove provengano questi manufatti, sono davvero creati e realizzati da personaggi locali in piccole stanze o nei retrobottega dei negozi?
Alcuni oggetti sono di provenienza senegalese, fabbricati sfruttando manodopera minorile a costo zero (come i bambini talibé del Senegal) e importati con grossi bidoni via nave. Costo di una statuetta di legno all’origine circa 60 centesimi. Venduta al turista per 20 euro.
Ho fatto queste due premesse per il semplice fatto di poter bilanciare bene le considerazioni, senza per questo giudicare o giustificare.
Ci sono due tipi di turisti che sono intenzionati a “trovare qualcosa da portare a casa” che ricordi l’esperienza: quello che vuole qualcosa che costi poco, che sia caratteristico; e quello che ricerca l’arte, l’originalità, la creazione, l’ingegno. Il primo viene accontentato da oggetti che costano un terzo di quello che pagano, e che non hanno alcun valore di artigianato, ma solo di commercio. Il secondo ha una disponibilità economica diversa e sceglie di trovare un solo oggetto o al massimo due, che siano davvero unici e originali.
Personalmente conosco diversi artisti, pittori, scultori, musicisti, intagliatori di pietre, intrecciatori di braccialetti in paracord e posso garantire che l’ingegno, come l’abilità a Capo Verde non manca, soprattutto quando si vede sul bordo della strada qualcuno che costruisce un aeroplano con del fil di ferro e un paio di lattine (e nemmeno niente male!); o si trova chi riesce a scolpire una pietra pomice con un paio di attrezzi spuntati facendo emergere una splendida tartaruga. Occorre però non farsi trasportare dall’idea dell’acquisto a tutti i costi, dell’aiuto “ai poveri”, della foga di voler dimostrare, con i gadget regalati, di essere stati in un certo luogo.
Non voglio fare alcuna pubblicità e penso che l’indotto dei “ricordini” sia valido a Firenze, Parigi, Londra e, perchè no, anche a Capo Verde e sia, comunque, una fonte di guadagno per molte famiglie, anche locali. E’ necessario, però, essere consapevoli della differenza che passa tra arte e commercio. Tra il fare e il rivendere.
Nel mercato municipale, ad esempio, c’è la bottega di un vero artigiano della pelle (Blue shop), percorrendo Amilcar Cabral verso la piazza del presidente, prima della chiesa del Nazareno, c’è una bella bottega di un pittore locale con ottimi lavori e forte espressività. Degno di nota anche lo shop Djunta Mo Art che ha creato negli anni un attento controllo e connessione con produttori locali sviluppando un mercato sostenibile valorizzando l'arte, la cultura e l'artigianato capoverdiano con estrema serietà e costanza.
Buono shopping consapevole, a caccia del vero artigianato locale.
Nota: L'artigiano che vedete in foto ha lavorato quasi un ora per due tartarughe di legno, ha chiesto 5 euro. Mi sono offerto di pargarle il doppio, perchè ritengo sia ingiusto. Chi lavorerebbe un ora per 5 euro, sotto il sole, per terra, usando solo i piedi, le mani, e un piccolo scalpello acuminato (senza farsi male)?
+++++++++++++++++++
Craftsmanship of Cape Verde
The sea and the splendor of the shells, along with the fresh fish and the climate, make Cape Verde a small paradise in the Ocean. Every tourist I meet lights up when sharing anecdotes, radiating joy and interest for these islands, which, objectively, mainly sustain themselves thanks to tourism. The national economy is based, for 75%, on tourism and its related industries. It’s not just about four-star hotels, but also B&Bs, restaurants, shops, and services, all specifically created for this sector.
After the pandemic, which had caused unemployment to approach 35% of the active population, today, in 2025, almost five years later, the tourism sector has returned to pre-COVID levels, already registering a historic high of 350,000 annual arrivals in the fourth quarter of 2023.
This flow of people generates strong interest from many, in any capacity, who are involved with them for services or rentals. Every tourist is an easy target for anyone who can sell the dream they expect. The memory of a beautiful vacation, of a magical place, is worth a few euros spent in the (now too many) shops on the pedestrian street and the stalls on the pier. However, what can be bought cheaply doesn't always match what one imagines. To be clear, I prefer those who sell cowhide pretending it’s camel leather rather than the crude Nike counterfeits from many Chinese importers, but sometimes selling plastic as shells or synthetic aggregates as volcanic stone has the same effect.
Craftsman: someone who practices an art, whatever it may be. Painting, sculpture, music, theater, ingenuity, mechanics. In short, anyone who can transform something into a usable, beautiful, tasty, or enjoyable result. A merchant, on the other hand, buys and resells; they don’t produce anything.
One must also consider, if one wishes to be farsighted, as many believe themselves to be in the face of poverty, where these items come from. Are they truly created and made by local artisans in small rooms or the backrooms of shops? Some objects originate from Senegal, made using child labor at no cost (like the Talibé children of Senegal) and imported in large barrels by ship. The cost of a wooden statue at origin is around 60 cents. It is then sold to the tourist for 20 euros.
I made these two premises for the simple reason of balancing the considerations well, without judging or justifying.
There are two types of tourists who are intent on "finding something to take home" as a reminder of their experience: the first wants something that is inexpensive and characteristic; the second seeks art, originality, creation, and ingenuity. The first type is satisfied with items that cost a third of what they’re paid for, which have no value as craftsmanship, but only as commerce. The second type has a different budget and chooses to find one or, at most, two items that are truly unique and original.
Personally, I know several artists—painters, sculptors, musicians, stone carvers, and paracord bracelet weavers—and I can guarantee that ingenuity, as well as skill, is not lacking in Cape Verde, especially when you see someone on the side of the road building an airplane out of wire and a couple of cans (and it’s not even that bad!); or when you find someone carving pumice stone with a couple of worn tools to reveal a beautiful turtle. However, it is important not to be carried away by the idea of purchasing something at all costs, or by the desire to "help the poor," or by the impulse to show off, with souvenirs, that you've been to a particular place.
I don’t want to advertise anything, and I believe that the market for “souvenirs” is valid in Florence, Paris, London, and why not, also in Cape Verde, and it remains a source of income for many families, even local ones. However, it is necessary to be aware of the difference between art and commerce. Between making and reselling.
For example, in the municipal market, there’s a shop of a true leather craftsman (Blue Shop). If you walk along Amilcar Cabral toward the President’s Square, before reaching the Church of Nazareno, there’s a lovely shop run by a local painter with excellent works and strong expressiveness. Also worth noting is the Djunta Mo Art shop, which has created over the years a careful control and connection with local producers, developing a sustainable market by valuing Cape Verdean art, culture, and craftsmanship with great seriousness and consistency.
Happy conscious shopping, in search of true local craftsmanship.
Note: The craftsman you see in the photo worked for almost an hour on two wooden turtles and asked for 5 euros. I offered to pay him double, because I believe it's unfair. Who would work for an hour for 5 euros, under the sun, on the ground, using only their feet, hands, and a small sharp chisel (without hurting themselves)?
コメント