Internet e linea telefonica
Giungere a Capo Verde significa uscire dall’Europa. In un momento storico estremamente legato alla comunicazione, tanto da possedere uno o più cellulari per ogni singola persona, la perdita della “connessione” può essere deleteria per le vacanze. Le più richieste informazione da parte di tutti i turisti europei è: “Ma il mio telefono funziona lì a Sal”?
Ironicamente se il telefono è carico funziona qui come in ogni altra parte del mondo, ciò che cambia sono i gestori delle linee e della banda telefonica. La paura di non poter pubblicare l’istante di arrivo all’aeroporto sul social preferito o il selfie scattato davanti al taxi, sul piazzale, prima di incominciare la vacanza, diventa terrore per alcuni; al punto di partire con il “roaming internazionale”. Il problema non sono tanto le iperboliche tariffe (spacciate per promozionali) offerte dai gestori europei, ma il fatto che, talvolta, chi chiama dall’Europa ha un costo in addebito (seppur minimo) per poter accedere al servizio. Ovviamente chi chiama non lo sa, ma lo scoprirà solo successivamente. Questo non capita con le chiamate attraverso le App (whatsapp, telegram, instagram, ecc) ma occorre avere una linea internet, che normalmente viene fornita dal gestore telefonico, ma che è in Europa e non può fornirvela (se non con tariffe “particolari”).
Gli Hotel hanno tutti una linea wifi gratuita disponibile per i residenti. Non copre proprio tutta l’area calpestatile delle strutture ma è abbastanza efficiente nei punti di massima affluenza (piscine, hall, ristoranti, bar, ecc). Uscendo dall’hotel per fare una passeggiata si incontrano parecchi locali e, oggigiorno, sono davvero molto pochi quelli che non offrono la linea gratuita al cliente che consuma. Al ristorante, ad esempio, è possibile rimanere anche un paio di ore se si necessita di compilare un lavoro o sbrigare la posta. Io stesso ammetto che, per un bel periodo, ho avuto modo di usufruire del servizio offerto in cambio di consumazioni, sicuramente a mio guadagno perché i costi per la linea, qui a Santa Maria non sono affatto bassi.
Il turista medio che trascorre a Capo Verde una o due settimane può tranquillamente usufruire di questo metodo, comodo e a basso costo.
Per chi, invece, decide di trascorrere un mese o più in questa meravigliosa isola, il discorso cambia, o meglio, deve essere “implementato” perché risulterebbe insufficiente.
Occorre attivare una scheda locale, presso uno dei due gestori attualmente in attività: Alou (ex CV movel) e Unitel. Si presenta un documento e si ritira la scheda, procedura che dura circa 10 minuti e non richiede null’altro. I pacchetti che si possono caricare (e successivamente ricaricare) sono espressi in termini di Megabite (Mb) e non di Giga (ricordo che 1G è uguale a 1000Mb). 2000/3000/5000/120000/15000 MB. Il prezzo medio per 1G è di circa 3€ più è grande il pacchetto più scende il prezzo.
Ho scritto volutamente “implementare” perché con queste tariffe è utile, comunque, mantenere la buona regola del: “se posso farlo qui lo faccio ora”.
Non cambia di molto la linea internet domestica (per chi ha acquistato casa e pensa di connettersi in maniera stabile) che ha contratti annuali con un costo di circa 55€/mese, però comprende anche un pacchetto di dodici canali televisivi.
Un ultimo appello per quei turisti che, comunque vogliono acquistare una scheda locale (e sono migliaia) magari portandosi un telefono dedicato da usare solo in questa occasione: Se usate Wathsapp con il numero capoverdiano, siate gentili, quando ritornate nel vostro paese disinstallate la App perché il vostro numero dopo sei mesi scade (a meno che voi non lo ricaricate per tempo) e viene riciclato come “nuovo” ma rimarrà collegato alla app del vostro telefono e il malcapitato turista che lo riceverà non potrà usare Whatsapp perché il codice di conferma lo manderanno su quel vostro dannatissimo telefono spento in un cassetto in attesa del prossimo viaggio. Strano? Sarà ma è già capitato parecchie volte e sembra che ne la compagnia capoverdiana ne il gestore di whatsapp possa far nulla. L’unico che può far qualcosa sei solo tu. Disinstalla la app (tanto non ti servirà più!).
Questo articolo è stato scritto ad Agosto 2024, i prezzi indicati sono aggiornati ma saranno presto obsoleti, quindi non più affidabili tra qualche tempo.
English
Internet and Phone Line
Arriving in Cape Verde means leaving Europe. In a historical moment deeply connected to communication, where almost everyone owns one or more cell phones, losing "connection" can be detrimental to a vacation. The most frequently asked question by European tourists is: "Will my phone work in Sal?"
Ironically, if the phone is charged, it works here just like anywhere else in the world. What changes are the network operators and phone bands. The fear of not being able to post the moment of arrival at the airport on a favorite social media platform or the selfie taken in front of the taxi in the square before starting the vacation becomes a terror for some; to the point of opting for "international roaming." The problem is not so much the exorbitant rates (advertised as promotional) offered by European operators, but the fact that sometimes, those calling from Europe incur a charge (albeit minimal) to access the service. Obviously, the caller is unaware of this but will find out afterward. This does not happen with calls made through apps (WhatsApp, Telegram, Instagram, etc.), but it requires an internet connection, which is usually provided by the phone operator, but is based in Europe and cannot provide service (except with "special" rates).
Hotels all have free Wi-Fi available for guests. It doesn't cover the entire walkable area of the facilities but is efficient enough in the most frequented spots (pools, lobbies, restaurants, bars, etc.). When leaving the hotel for a walk, there are many establishments, and nowadays, very few do not offer free Wi-Fi to customers who make a purchase. For instance, in a restaurant, it's possible to stay for a couple of hours if you need to complete some work or handle your email. I admit that, for quite a while, I took advantage of this service in exchange for purchases, which was definitely beneficial to me because internet costs here in Santa Maria are not low at all.
The average tourist spending one or two weeks in Cape Verde can comfortably use this method, which is convenient and low-cost.
For those who decide to spend a month or more on this beautiful island, the situation changes, or rather, needs to be "implemented" because it would be insufficient.
You need to activate a local SIM card from one of the two currently operating providers: Alou (formerly CV Movel) and Unitel. Present a document and receive the SIM card, a process that takes about 10 minutes and requires nothing else. The packages you can load (and subsequently reload) are expressed in Megabytes (MB) and not in Gigabytes (remember that 1GB equals 1000MB). 2000/3000/5000/12000/15000 MB. The average price for 1GB is about €3; the larger the package, the lower the price.
I deliberately wrote "implement" because with these rates, it's still useful to follow the good rule of: "If I can do it here, I'll do it now."
Domestic internet service (for those who have bought a house and plan to connect permanently) is not much different, with annual contracts costing around €55/month, which also includes a package of twelve TV channels.
A final appeal to tourists who still want to buy a local SIM card (and there are thousands), maybe bringing a dedicated phone to use just for this occasion: If you use WhatsApp with the Cape Verdean number, be considerate and uninstall the app when you return to your country because your number will expire after six months (unless you top it up in time) and will be recycled as "new." However, it will remain linked to the app on your phone, and the unlucky tourist who receives it won't be able to use WhatsApp because the confirmation code will be sent to that darn phone sitting in a drawer waiting for the next trip. Strange? Perhaps, but it has happened many times, and it seems that neither the Cape Verdean company nor the WhatsApp provider can do anything about it. The only one who can do something is you. Uninstall the app (since you won't need it anymore)!
This article was written in August 2024; the indicated prices are up-to-date but will soon be outdated, so they won't be reliable after some time.
Comments